top of page

Scopri come comunicare al meglio: 3 consigli utili

  • Immagine del redattore: veronicagriguoli
    veronicagriguoli
  • 10 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando la mattina apriamo gli occhi iniziamo a interagire, non solo con il mondo che ci circonda o con i nostri stati interni ma, anche con altri individui.


ree

Per comunicare ognuno ha il proprio stile ma, alcuni stili sono più efficaci e funzionali di altri. Per fare una breve premessa ti basta sapere che in genere si distinguono 3 stili comunicativi:

  1. lo stile passivo

  2. lo stile aggressivo

  3. lo stile assertivo

Ciascuno di questi stili ha delle proprie caratteristiche. Riconosciamo lo stile passivo perché si tratta di persone che non si rispettano e non riescono a farsi rispettare nemmeno dagli altri. La persona con uno stile comunicativo passivo:

  • non esprime mai le sue opinioni ma tenta di ottenere l'approvazione di tutti;

  • reagisce negativamente quando viene trattato male;

  • durante un litigio si sente in colpa;

  • scende spesso a compromessi per evitare conflitti.

Come avrai potuto intuire chi ha uno stile passivo vive numerose conseguenze, dal rinunciare costantemente ai propri desideri all'essere considerato di poco valore fino a soffrire fisicamente a causa delle censure che si auto-impone e che possono causare dei disturbi psico-somatici.


Opposto è ovviamente lo stile comunicativo aggressivo in cui le caratteristiche tipiche sono:

  • discutere frequentemente con gli altri perché non d'accordo con azioni che non rientrano nel suo modo di vivere;

  • Pensare di richiamare gli altri all'ordine per farli restare al proprio posto;

  • essere tendenzialmente egoista;

  • essere in forte competizione con tutti (nel senso negativo del termine);

  • mettere in cattiva luce gli altri per emergere.

Allo stesso modo del passivo anche chi ha uno stile comunicativo vive delle conseguenze, che riguardano soprattutto il rispetto e la fiducia reciproca; infatti, chi aggredisce gli altri può pensare di riuscire a ottenere quello che vuole ma, in realtà, tale condotta lo pone in una condizione di attacco-difesa che può per questo vederlo come bersaglio di rancori, evitamenti o frequenti opposizioni da parte degli altri.


A questo punto avrai intuito che nessuno dei due stili appena descritti è da seguire, al contrario lo stile ASSERTIVO rappresenta la giusta via di mezzo tra le due polarità prima descritte.

Per questo come caratteristica la persona assertiva ha:

  • un buon livello di autostima,

  • degli obiettivi chiari e precisi,

  • l'attitudine all'ascolto e al saper dire NO,

  • la capacità di ammettere i propri errori e accettare le critiche.

ree

Chi riesce ad avere uno stile comunicativo assertivo evita di lasciarsi trascinare dalla corrente incontrollata degli eventi, ma al contrario li domina con energia ed ingegno, riuscendo ad esprimere sempre il meglio di sé e delle proprie capacità.

Ora che ti sarà chiaro perché conviene adottare questo stile, ecco i miei 3 consigli per imparare sin da subito ad essere più assertivi:

  1. FAI PRATICA NEL DIRE NO,

  2. IMPARA A PADRONEGGIARE I CONFLITTI, NON SPAVENTARTI E NON "ATTACCARE BRIGA",

  3. IMPARA A FARE E AD ACCETTARE LE CRITICHE COSTRUTTIVE (quelle che criticano il comportamento e mai la persona).


Se sei curioso e vuoi altri consigli per imparare a comunicare al meglio, contattami o seguimi su Facebook!


Commenti


bottom of page